Elettrocardiogramma  (ECG): informazioni

Che cos'è un elettrocardiogramma:

Un elettrocardiogramma (ECG) è un tracciato che viene eseguito da uno strumento chiamato elettrocardiografo che registra l'attività elettrica del cuore. 

L'esame non è doloroso, non è dannoso e non è invasivo.

Durante l'esame elettrocardiografico, ad ogni battito, un impulso elettrico viaggia attraverso le fibre muscolari che compongono il cuore. La contrazione muscolare spinge il sangue dal cuore attraverso le arterie verso tutti i tessuti del corpo.

Il cuore è costituito dagli atri (camere superiori) destro e sinistro e dai ventricoli destro e sinistro(dal latino: poccolo ventre, detti anche camere inferiori). L'attività muscolare degli atri determina il primo impulso elettrico che sul tracciato elettrocardiografico appare come un picco chiamato "onda P" seguito da una linea piatta. L'attività elettrica dei ventricoli forma il picco successivo chiamata "complesso QRS . Il picco finale o "onda T" rappresenta l'attività elettrica generata dal ritorno a uno stato di riposo per i ventricoli.

Perchè si esegue:

Un ECG fornisce due tipi principali di informazioni.

Innanzitutto, misurando gli intervalli di tempo sull'ECG, il cardiologo può determinare quanto tempo impiega l'onda elettrica a passare attraverso il cuore e di conseguenza verificare se l'attività elettrica è normale o lenta, veloce o irregolare. 

In secondo luogo, misurando la quantità di attività elettrica che passa attraverso il muscolo cardiaco, il cardiologo potrebbe essere in grado di scoprire se parti del cuore sono troppo grandi o sovraccariche di lavoro.